Itinerari Gargano

Lasciatevi affascinare dalle tante soluzioni proposte dalle strutture turistiche del Gargano..

Una vacanza sul Gargano è una vacanza all' insegna del sole, del mare, della natura, del divertimento, della buona cucina e molto altro ancora.

Un buon itinerario turistico del Gargano dovrebbe comprendere Vieste, Peschici, le Isole Tremiti, San Giovanni Rotondo, Pugnochiuso, Vico del Gargano, Mattinata, Lesina, il Parco Nazionale del Gargano, Ischitella, Carpino, San Menaio: in altri termini, tutta la costa e i posti più belli dell’entroterra.

Visitare il Gargano

Visitare il Gargano significa entrare in contatto con una realtà che fin da subito mostra la sua natura complessa, fatta di elementi che si contrappongono tra loro.

Il Gargano, infatti, a causa della sua particolare posizione strategica, è sempre stato una terra di passaggio che ha avuto modo di ospitare sul suo territorio un crogiuolo di popoli e culture differenti che, in misura variabile, hanno sempre lasciato una traccia della propria presenza.

Dall' altro lato, il Gargano presenta le caratteristiche tipiche delle regioni dell' Italia meridionale: una popolazione che sa offrire ai suoi turisti un' accoglienza e un' ospitalità che hanno come punto di forza un incredibile calore umano; ma anche una popolazione così fortemente legata alle proprie tradizioni, alle proprie radici da apparire alle volte ostile, chiusa su se stessa.

Lo stesso dualismo si avvertirà quando ci si troverà a contatto con la natura e i paesaggi garganici: il Gargano si presenta dapprima con le sue coste e le sue spiagge meravigliose, bagnate da acque cristalline che mostrano senza remore i propri magnifici fondali.

Il Parco Nazionale del Gargano

Non bisogna, però, dimenticare che il Gargano è anche un promontorio, costituito da rilievi irti, a volte aspri, ricoperti da una vegetazione di tipo mediterraneo che a volte può apparire quasi selvaggia, ostile all' uomo.

Una vegetazione che necessita anche protezione: sono moltissime le specie vegetali che solo su questo territorio trovano condizioni ottimali per la loro crescita.

Per questa ragione, ed anche per la presenza di molte specie animali in via di estinzione, nasce il Parco Nazionale del Gargano, una vera e propria "isola biologica", ricca di sorprese.

Le Grotte del Gargano

La natura aspra del territorio ritorna anche sulla costa: il tempo e l'erosione provocata dagli agenti atmosferici e marini, ha dato origine a numerose grotte, aperture nella roccia che si celano all' occhio dell' uomo e che, tuttavia, egli ha la possibilità di visitare dall' interno.

I nomi di queste grotte sono singolari quanto il loro aspetto. Per citarne solo alcuni, ricordiamo la "Grotta dei Pomodori", la "Grotta Rossa", la "Grotta Sfondata", la "Grotta delle Rondini", la "Grotta dei Contrabbandieri" (la prima ad essere scoperta nel 1954 da due pescatori del posto), la "Grotta dei Serpenti" e la "Grotta dei Marmi".

I luoghi della religione sul Gargano

Parlando del Gargano non si può non fare riferimento al grande attaccamento alla fede che il suo popolo mostra da tempi ormai memorabili.

Questa terra è stata, infatti, tra le prime in Italia ad accogliere e praticare la religione cristiana, al punto di meritarsi il titolo di "Montagna Sacra".

I due principali centri religiosi del Gargano sono Monte Sant' Angelo, per il culto di San Michele Arcangelo, un culto che ha origini antichissime e che fin dall' antichità ha saputo attrarre un consistente numero di pellegrini micaelici; e San Giovanni Rotondo, il paese che ha ospitato, a partire dal 1916, Padre Pio da Pietrelcina, il Santo che ha dedicato tutta la sua vita alla cura dei più deboli e degli ammalati, facendosi promotore della costruzione di importanti opere di pubblica utilità, tra le quali ricordiamo la "Casa Sollievo", una struttura ospedaliera in grado di offrire ospitalità ad un numero considerevole di ammalati.

La costa del Gargano e le Isole Tremiti

Il Gargano conta tra le sue ricchezze una delle Riserve Marine più belle del mondo: si tratta delle Isole Tremiti , cinque piccole isole situate a poche miglia dalla costa settentrionale del Gargano e raggiungibili da più punti, grazie alle motonavi e agli aliscafi, quasi sempre dotati di guida turistica.

Tra i luoghi più affascinanti della costa, consigliamo di visitare Mattinata, Vieste, Peschici e Rodi Garganico. Continuando il percorso verso nord, una tappa obbligata è certamente Lesina, con la sua splendida Laguna che si ricollega al mare per mezzo di due grandi canali. Nell' entroterra, oltre ai due luoghi di culto che abbiamo già citato, San Giovanni Rotondo e Monte Sant' Angelo, troviamo anche Ischitella, Vico del Gargano, Carpino e Cagnano Varano.

L' itinerario potrebbe certamente essere ampliato, ma siamo certi che già soltanto una tappa in ognuno di questi luoghi possa offrire al turista, anche al più esigente, uno spettacolo unico dal quale lasciarsi incantare almeno una volta nella vita!